‘Vorrei poter tornare indietro nel tempo. Trovarti prima e amarti più a lungo’. cit
Cosa significa amare una persona? Al giorno d’oggi sembra sempre più difficile trovare la persona giusta di cui fidarsi e con cui cercare di costruire un futuro insieme. Colpa di tutti gli impegni, dello stress che si accumula con il lavoro, delle esigenze che con gli anni aumentano sempre di più. Chi non ha avuto la fortuna di trovare la propria anima gemella tra i banchi del liceo o in aula all’università, si ritrova un po’ allo sbando, cercando di incrociare uno sguardo interessante nel settore lavorativo in settimana, o in qualche locale nelle serate del week end.
Non è facile, le personalità sono varie e trovare la persona compatibile non è più semplice come quando bastava far ridere. Il mondo e la realtà quotidiana si sono fatti più difficili, e per affrontare tutto nel modo migliore non basta piacersi, bisogna amarsi nel profondo e supportarsi a vicenda.
‘Non cercare qualcuno che riempia i tuoi vuoti ma che sappia allargare i tuoi confini’ (L.Vallone)
Una grande mano viene in aiuto dalla rete: è più facile conoscere le persone attraverso i social network o con le molte applicazioni nate apposta per creare incontri, che negli ultimi anni si sono moltiplicate. È sempre meno inusuale conoscere coppie che si sono conosciute su internet, nonostante sia ancora un posto considerato poco serio e sicuro per chi cerca davvero una relazione stabile e non avventure di una notte.
Anche se si sa che capita anche di innamorarsi quando meno lo si aspetta, con un incontro che sembrava banale, di una persona che non sembrava granché, sperando sempre di essere ricambiati. Meglio in questo caso optare allora per le agenzie matrimoniali, che cercano in qualche modo almeno di conoscere veramente le persone per poterle farle incontrare incrociando i loro dati: non per questo si diminuisce la magia, ma questo atteggiamento dà maggiore sicurezza, oltre a più discrezione e privacy.
‘La persona giusta riesce a farti innamorare due volte: prima di lei e poi di te stesso’ (V.Cannova)
Ogni persona, uomo o donna, è alla ricerca di un’altra persona che la completi, che la faccia ridere, sentire bene e al sicuro. Ma anche capace di lasciarsi andare, di piangere sull’altra spalla, insomma che riesca a condividere con lei un percorso di vita, perché da soli tutto sembra sempre un po’ meno bello. Fin da piccoli si vedono cartoni animati con questi ragazzini che si innamorano, e tutto sembra bello e improvvisamente colorato.

Cresciamo con questa illusione, ma la realtà piano piano si fa strada e ci appare un po’ diversa: impariamo a selezionare allora ciò che ci piace e ciò che non preferiamo nelle caratteristiche fisiche e di personalità dell’altro. Per poi rendersi conto che tutto ciò che abbiamo capito non conta e che il cuore va in direzioni misteriose, che non si riescono mai a comprendere. Questa è la grande bellezza dell’amore: impossibile da spiegare e da capire, a qualunque età.
‘Amare qualcuno significa desiderare di invecchiare accanto a lui’. (A. Camus)
Non ci si ferma al primo amore, purtroppo o per fortuna. La vita coglie di sorpresa tutti gli innamorati, dai più giovani alle persone più avanti con l’età. Non sorprende più che qualcuno improvvisamente lasci il marito o la moglie dopo vent’anni insieme, semplicemente perché si perde la testa per qualcun altro. Eppure anche il povero lasciato, dopo un divorzio, con i suoi tempi, riuscirà a rifarsi una vita, si ripropone di provare dei nuovi sentimenti e si rimette in gioco per provare a innamorarsi di nuovo, sperando che stavolta sia quello del per sempre.
L’amore è un gioco pericoloso, in cui si rischia la parte più sensibile del corpo: il cuore. Nuove amicizie e nuove conoscenze, che sia per un anno o per la vita: l’età è solo un bagaglio di esperienza che ci si porta dietro, qualcosa in più che potrebbe rivelarsi utile per le nuove sfide che si incontreranno.
‘L’amore è quando non riesci a dormire perché la realtà è migliore dei tuoi sogni.’ (Dr Seuss)
L’amore è il sentimento più potente del mondo, in grado di farci cambiare vita, abitudini, città. Si dice che tutto sia possibile per chi si ama. Ma deve sempre essere un sentimento reciproco per riuscire a costruire qualcosa insieme, e ci devono essere degli obiettivi comuni. Altrimenti la coppia scoppia, è inutile pensare di annullare i propri sogni per l’anima gemella: prima o poi tornerà a farsi sentire più prepotentemente che mai.
Bisogna sognare insieme al proprio partner, senza sopprimere le emozioni, e volare insieme. L’amore della vita, d’altronde, deve amare pregi e difetti, è incondizionato dalle incomprensioni e dalle difficoltà, anzi, aiuta a diventare persone migliori. Non bisogna abbattersi di fronte agli ostacoli e trovare la forza per superarli insieme, e se uno dei due, in questa corsa che è la vita, rimane indietro, l’altro deve pazientemente aspettare. Perché è importante raggiungere la meta insieme, anche se a volte abbiamo andature e ritmi diversi.
‘Chi ama profondamente non invecchia mai, neanche quando ha cent’anni. Potrà morire di vecchiaia ma morirà giovane.’ (R. Battaglia)
Non si sa se si erano scelti con il cuore, i nostri nonni, o bisnonni, e se il loro amore fosse nato col tempo, con la pazienza o qualche altra circostanza da scoprire. Chi ha avuto la fortuna di ascoltare le loro storie d’amore sa che, nonostante ci fossero più problemi concreti, come guerra e fame, il sentimento era più autentico che mai. Gli occhi delle coppie di anziani che invidiamo per strada, sono ancora lucidi e appassionati, come dei sopravvissuti a una tempesta, che è l’amore che cambia nei diversi stadi della vita.
Loro che ancora si tengono mano nella mano, passeggiando sotto un portico oppure sul lungomare, hanno il segreto in tasca dell’amore di una vita, che però non sono in grado di raccontare. Era, ed è, semplice, supera con coraggio e determinazione gli alti e bassi di ogni relazione, le difficoltà con i figli, le disgrazie e le gioie che attraversano la vita di tutti, ma loro ce l’hanno fatta perché sono riusciti a restare insieme, magari borbottando frequentemente, ma stretti fino a fondersi in una cosa sola.