Conoscere una persona, provare un forte interesse ed essere sicuri che ci ricambi è un’esperienza molto emozionante, che ognuno di noi ha provato almeno una volta nella vita. Dopo aver provato per un po’ di tempo questi sentimenti, ti sarà sorto spontaneo chiederti se è arrivato il momento di organizzare un incontro e magari lasciarsi andare con un bacio. Se è vero che il primo bacio con la persona amata non si scorda mai, è importante scegliere il momento giusto.
Ecco quindi i nostri consigli su quando e come darlo al primo appuntamento. Cosa aspetti? Vivrai presto un’esperienza memorabile.
L’inizio di una storia d’amore
Hai mai pensato che ogni storia d’amore inizia con un bacio? Ognuno di noi si ricorda il suo, avvenuto tra imbarazzi e passione, risate e tentennamenti. Il primo bacio è un ricordo indimenticabile: può essere l’inizio di un importante percorso a due, quel momento che segna il passaggio da conoscenti o amici a qualcosa in più.
Si tratta di un gesto rivelatore che conferma i propri sentimenti all’altro. In attesa del bacio o subito prima, potresti provare un vortice di emozioni, che si manifestano con agitazione, il cuore che batte all’impazzata o il rossore sul viso per l’imbarazzo. La tensione, però, potrebbe prendere il sopravvento e rendere l’evento un’esperienza negativa. Puoi prepararti al meglio pianificando la vostra uscita in modo da favorire la situazione, con maggior tranquillità e meno ansia.
Pianificare il bacio e creare l’atmosfera
Un piccolo segreto per far accadere il primo bacio durante il primo appuntamento è creare l’atmosfera ideale. Puoi farlo scegliendo una location che ti piace molto e che ti dà serenità oppure programmando un incontro romantico per due, come ad esempio una passeggiata al mare oppure una cenetta esclusiva. Infatti, il momento migliore per baciare qualcuno che già si conosce e con cui si ha una certa confidenza, è proprio restare da soli, senza gli occhi indiscreti di altre persone.
Anche se vorresti subito passare all’azione, aspetta il momento più opportuno, assicurandoti che anche l’altro stia bene: potrebbe essere controproducente baciare qualcuno che sia di cattivo umore o turbato per qualcosa che è appena accaduto. Per creare un clima più caldo, utilizza il linguaggio verbale e non verbale: sorridi e con la postura indica apertura nei suoi confronti. Esprimi a parole quanto stai bene con quella persona, avvicinati con il corpo e sentirete entrambi una forte chimica.
Ricorda: niente distrazioni
Come spesso accade, il suono del telefono o distrazioni di altro genere potrebbero rovinare il tuo primo bacio. Non cedere alla tentazione di rispondere a chiamate, messaggi e notifiche, sia prima che durante e dopo il bacio. Per creare l’atmosfera, infatti, ci vuole una giusta dose di impegno e coinvolgimento: altrimenti, si potrebbe apparire disinteressati o annoiati, se la propria attenzione è rivolta altrove.
Al contrario, invece, concentrati sull’altra persona: guardala negli occhi in modo che il mondo intorno a voi si fermi per un istante. Quando pensi che sia arrivato il momento del bacio e sei vicino fisicamente ed emotivamente al partner, tutto il resto non deve essere più considerato.
Posizione e bocca fresca: i nostri consigli
Spesso sottovalutata, anche la posizione del corpo gioca un ruolo importante per la riuscita di un buon bacio: posizionati comodamente su un appoggio stabile e non traballante. Un altro consiglio utile è osservare se l’altra persona inclina il capo verso destra o sinistra: poco prima del bacio, inclina la testa nel verso opposto, delicatamente, così da non far scontrare i vostri nasi.
Inoltre, un altro aspetto da considerare è mantenere la bocca fresca: se il primo appuntamento consiste in una cena, cerca di evitare alimenti che hanno un cattivo odore (come ad esempio aglio, cipolla e latticini) e porta con te delle gomme da masticare, caramelle alla liquirizia o qualsiasi altra cosa che ti aiuti a mantenere un alito fresco. Potrebbe essere comodo avere in borsetta un piccolo collutorio da viaggio, da utilizzare in caso di necessità.
Inoltre, per evitare le labbra secche, porta con te il burro-cacao: delle labbra morbide e accoglienti sono perfette per baciare, fai solo attenzione a non usare delle fragranze profumate, in quanto potrebbero non piacere all’altra persona ed essere un elemento di distrazione.

Come baciare bene?
Molti si chiedono se ci sia un modo giusto o sbagliato di baciare: un’esperienza piacevole condivisa da tutti è sicuramente quella di baciare lentamente. Tieni le labbra morbide e non contratte, mentre poni le tue mani dietro la testa dell’altro oppure sulla sua schiena. Un bacio lento e appassionato vi farà perdere la concezione del tempo e vi farà godere maggiormente del momento.
Potrai così creare sintonia con il partner e il bacio sarà il primo di una lunga serie. Infatti, il bacio solitamente non è unico, ma consiste in una serie baci brevi e carezze senza un tempo prestabilito. Dai il giusto spazio all’altro per respirare e comportati con dolcezza: il bacio potrebbe continuare tra una pausa e l’altra oppure interrompersi. Alla fine, puoi sorridere se ti è piaciuto: comunicare all’altro emozioni positive aiuterà entrambi a sentirvi più rilassati.
Parlare del bacio
Dopo il primo bacio, potresti sentire tante emozioni e non riuscire a parlarne, oppure al contrario potresti essere desideroso di farlo. In ogni caso, parlare insieme dell’esperienza può essere molto positivo: puoi dire, ad esempio, che lo desideravi da molto, oppure che è stato bello, così come potresti tranquillizzare l’altro, dandogli il tempo che gli serve per parlare a sua volta. Infatti, molte persone potrebbero preferire rimandare i commenti al giorno successivo, confermando all’altro i propri sentimenti e la disponibilità a vedersi nuovamente.
Ricordati di non sottovalutare l’accaduto: se la persona ti interessa, contattala inviando un messaggio oppure chiamala direttamente, così sarà certa che desideri baciarla ancora e che non intendi interrompere la frequentazione. Avere fiducia in se stessi e nei propri sentimenti è sicuramente un’arma vincente per riuscire a comunicare ciò che si prova, superando l’imbarazzo iniziale.
Cosa non fare durante il primo bacio
Per un primo bacio da sogno è importante non solo chiedersi cosa fare e quando, ma soprattutto cosa non si deve fare. Come abbiamo visto, una possibile nemica è sicuramente la fretta: è importante restare calmi, godersi il momento e non affrettare la situazione. In secondo luogo, è meglio evitare il così detto bacio a lucertola, ovvero quello in cui la lingua affonda nella bocca dell’altro.
Per non invadere il partner e dargli il tempo che si serve, muovete la lingua lentamente, introducendola in minima parte e aspettate di essere ricambiati. Altro comportamento da non mettere in atto è toccare troppo l’altra persona, in quanto una maggiore intimità si costruisce con il tempo e la conoscenza. Inoltre, ricorda sempre che per quanto una situazione possa essere programmata, non va mai forzata: puoi favorirla, ma un bel bacio nasce sempre spontaneamente ed è il frutto di una scelta condivisa e desiderata da entrambi.
Conoscere la persona giusta per un bacio da sogno
Molte volte è difficile incontrare qualcuno che rispecchia i nostri canoni, una persona con cui condividere le proprie esperienze ed emozioni. A volte la situazione si complica anche a causa dei numerosi impegni quotidiani, tra il lavoro e il poco tempo per sé che limitano le nostre uscite e la possibilità di incontrare persone nuove.
In questi casi, è possibile rivolgersi ad una agenzia matrimoniale, ovvero un’attività molto efficiente che ha l’obiettivo di far incontrare persone single al fine di instaurare una relazione sentimentale. L’agenzia potrà aiutarti a incontrare la tua anima gemella, la persona con cui condividere un’intera vita, superando la timidezza iniziale e organizzando un primo appuntamento perfetto.